Martedì 14 Novembre 2023 la Consigliera Eleonora Alberti ha partecipato online alla 13^ Edizione del Forum dei Giovani UNESCO, il cui dibattitto ha fondamentalmente riguardato il tema del cambiamento climatico: la transizione ecologica e climatica ha profondo impatto sulla società e le giovani generazioni sono attori di questa presa di […]
Insieme per un futuro sostenibile
Giovedì 9 novembre 2023 la Dichiarazione di Jena sulle scienze umane e sociali per la sostenibilità, che il Club per l’UNESCO Ticino supporta, ha offerto una conferenza via Zoom sulle dimensioni culturali e regionali della sostenibilità globale, “Conferenza TJD sulle Americhe. Insieme per un futuro sostenibile”. I membri del Club […]
42^ Conferenza Generale UNESCO
Martedì 7 novembre 2023 ricorre il primo giorno della 42^ Conferenza Generale UNESCO, un evento in cui gli Stati membri si riuniscono a discutere l’agenda UNESCO per i prossimi due anni (2023-2025) e presentano esperti, partners e leaders per accelerare l’azione verso questioni globali fondamentali attraverso la cooperazione internazionale. Il […]
Maddalena: un’opera lirica per la memoria della cultura della storia locale
Domenica 5 novembre 2023 la Consigliera Eleonora Alberti è stata spettatrice al Palazzo dei Congressi di Lugano della prima opera lirica composta per orchestra di soli fiati, Maddalena, tratta dai romanzi dello scrittore Carlo Silini che ha incorniciato il mito fondante della storia seicentesca del Mendrisiotto, ispirata al personaggio del […]
L’Educazione alla Pace nell’approccio UNESCO
L’educazione ai diritti umani è presente nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 all’articolo 26 comma 2 e UNESCO, mediante l’adozione di un approccio globale nella didattica dei diritti umani, riconosce la consequenziale interdipendenza dei diritti civili, culturali, economici, politici e sociali mirando alla costruzione della pace nella convivenza […]
La Giornata dei familiari curanti 2023
Lunedì 30 ottobre 2023, il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato con vicinanza alla Giornata dei familiari curanti 2023 “Dedichiamo loro del tempo”, tenutasi presso il Teatro Sociale a Bellinzona e organizzata da Fondazione ARES, Autismo Svizzera italiana, atgabbes e Pro Infirmis, con attività dedicate al benessere di tutti coloro […]
Vernissage della mostra “Cielo sereno” di Annapia Antonini
Venerdì 27 ottobre 2023 il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato con piacere al Vernissage della mostra “Cielo Sereno” dell’artista Annapia Antonini presso lo spazio espositivo Cantina di Muzzano. Incisioni e acquarelli offrono finestre che si aprono su paesaggi silenziosi e poetici, caratterizzati da una serena nostalgia fra scene di […]
Il giorno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU): gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
Il 24 ottobre 2023 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) celebra la sua 78^ giornata con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile che, adottata da tutti gli Stati membri nel 2015, fornisce un progetto condiviso per la pace e la prosperità, nel presente e in futuro. Al centro di questa Agenda […]
Léopold Sédar Senghor e tutti i popoli
Léopold Sédar Senghor (1906-2001), poeta e politico senegalese di lingua francese, è stato professore di lettere a Parigi poi arrestato, fra il 1939 e il 1942, dall’esercito tedesco durante la II Guerra Mondiale. In questo periodo di prigionia, Senghor scrisse poesie impegnate per la causa africana da cui nacque il […]
Historia magistra vitae
Cicerone, politico e scrittore vissuto nel I secolo a.C., ha lasciato scritto nella sua opera “De oratore” (55-54 a.C.) una tra le massime più ripetute nei secoli d’Occidente, «storia maestra di vita», ossia la reiterazione degli eventi che nella Storia hanno una funzione pedagogica per le generazioni future, testimoniando sia […]