Conferenza Intergovernativa Speciale UNESCO sull’istruzione superiore

Giovedì 7 marzo 2024 l’UNESCO prevede presso la sede di Parigi una sessione straordinaria della Conferenza Intergovernativa degli Stati parti della Convenzione globale sul riconoscimento delle qualifiche relative all’istruzione superiore. Quale primo documento internazionale che garantisce equità, trasparenza e assenza di discriminazione circa le qualifiche di istruzione superiore in tutti […]

La 55esima Sessione del Consiglio dei Diritti Umani all’Ufficio Svizzero delle Nazioni Unite

Lunedì 26 febbraio 2024 si apre a Ginevra la 55esima Sessione del Consiglio dei Diritti Umani presso l’Ufficio Svizzero delle Nazioni Unite, entro la Sala “Diritti Umani e Alleanza delle Civiltà”, la cui assemblea plenaria sarà riunita sino al 5 aprile 2024. Composto dai 47 Paesi eletti dall’Assemblea Generale delle […]

Summit COP28 2023: UNESCO e le azioni comuni per il cambiamento climatico

Le complessità della contingente questione relativa al cambiamento climatico richiede un approccio di sensibilizzazione e di responsabilizzazione globale che UNESCO, da molti anni, continua a fornire mediante la sua preziosa e concreta esperienza, unendo educazione, scienza e cultura a comunicazione etica e buona informazione. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite […]

L’esito della 42^ Conferenza Generale UNESCO: la nuova Raccomandazione sull’Educazione alla Pace, ai Diritti Umani e allo Sviluppo Sostenibile

Adottata da tutti i 194 Stati membri dell’UNESCO durante la 42^ Conferenza Generale fra il 7 e il 22 novembre 2023 a Parigi, la nuova Raccomandazione sull’Educazione alla Pace, ai Diritti Umani e allo Sviluppo Sostenibile è l’unico strumento di definizione di standard globali che definisce come l’educazione dovrebbe essere […]

Un passo memorabile per la Svizzera: la nascita della Commissione per il patrimonio culturale storicamente problematico

Mercoledì 22 novembre 2023 il Consiglio Federale ha istituito una Commissione indipendente per il patrimonio culturale storicamente problematico, le cui attività si concentrano su beni culturali sequestrati a seguito delle persecuzioni naziste e su beni provenienti da contesti coloniali, ambedue requisiti su territorio elvetico, impegnandosi a promuovere soluzioni giuste ed […]

Associazioni e Club per l’UNESCO quali motori propulsori per un futuro sostenibile

Giovedì 16 novembre 2023 nella Halle Saxe della sede UNESCO di Parigi, entro il forum di Partnerships Hub della 42^ Conferenza Generale UNESCO, ci sarà una sessione pomeridiana dedicata al lancio della pubblicazione sulle Associazioni e Club per l’UNESCO, preparata congiuntamente dal Segretariato e da oltre 30 Stati membri in […]

42^ Conferenza Generale UNESCO

Martedì 7 novembre 2023 ricorre il primo giorno della 42^ Conferenza Generale UNESCO, un evento in cui gli Stati membri si riuniscono a discutere l’agenda UNESCO per i prossimi due anni (2023-2025) e presentano esperti, partners e leaders per accelerare l’azione verso questioni globali fondamentali attraverso la cooperazione internazionale. Il […]