Domenica 10 Settembre 2023 la Vicepresidente Elisabetta Ghini, la Consigliera Eleonora Alberti e la Consigliera Giusi De Giuseppe hanno partecipato all’evento di presentazione del libro “Sü e gió par la vía ai Munt. Una via ricca di storia e non solo”, scritto da Gianfranco Albisetti e Alberto Poli e edito […]
Attività
Pedibus: un itinerario di pace e di sviluppo sostenibile
Il Pedibus dell’ATA (Associazione Traffico e ambiente) è un progetto che promuove il trasporto scolastico a piedi per i bambini. L’ATA è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di sviluppare soluzioni innovative per la mobilità sostenibile in Svizzera, dando forma alla mobilità e agli spazi di vita in […]
Premiazioni a BELLINZONA CASTLES & GO
Domenica 28 maggio 2023 la Consigliera Eleonora Alberti ha presentato il Club per l’UNESCO Ticino alla Seconda Edizione di “BELLINZONA CASTLES & GO 2023”, ricordando quanto i valori e ideali UNESCO siano presenti e vicini alla comunità ed al territorio. La corsa ha visto la partecipazione di oltre 300 partecipanti, […]
Conferenza Stampa BELLINZONA CASTLES & GO 2023
Il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato alla Conferenza Stampa per l’evento “BELLINZONA CASTLES & GO” (la Corsa più medievale della Terra), le cui gara podistica e camminata popolare avranno luogo sabato 28 maggio 2023, con grande attenzione a storia e tradizioni, organizzate dall’Associazione “Bellinzona Castles & GO”. La particolarità […]
Il Teatro Saturnino
Panoramica delle attività del teatro Saturnino
Partenariato al progetto “Ciak, si gira, il Cinema a Scuola” (2015)
Ecco il documento:“il mandato assegnato all’UNESCO 70 anni fa nel sistema delle Nazioni unite, all’indomani di una tragica guerra mondiale, rimane sempre lo stesso: sviluppare il potenziale umano. Le trasformazioni che stanno cambiando il mondo costringono di conseguenza anche l’UNESCO a cambiare. Così quello che ieri era un’ideale di pace […]
I primi Partenariati del Club per l’UNESCO Ticino (2008, 2009, 2010)
Nell’autunno dell’anno 2008, a meno di dieci anni dalla fondazione del Club per l’UNESCO Ticino, l’allora Presidente del Club, l’ingegnere Luca Guglielmini, ricevette il mandato per l’assegnazione dei Partenariati UNESCO. Questo mandato gli fu conferito dalla Signora Madeleine Viviani, Segretario Generale della Commissione Nazionale Svizzera per l’UNESCO. Pochi mesi prima […]
Partenariato al Progetto Bibliomobile (2013)
Ecco il documento:«Il “nuovo umanesimo del XXI secolo” è ormai una prospettiva fondamentale per l’UNESCO perché pone al centro l’essere umano con la sua forza di volontà e la natura delle sue intenzioni. Questa volontà e queste intenzioni sono decisive e devono essere rivolte alla costruzione della pace. Tutte le […]
Parteneriato a Castelgrande HMI Orchestra (2013)
«“L’azione dell’UNESCO si basa sulla convinzione che sia possibile cambiare il corso del mondo, non dall’oggi al domani ma con piccoli passi e con la lucida convinzione: dal futuro nasce dal presente”: queste sono le parole di Federico Mayer, già direttore generale dell’UNESCO, uomo di grande sensibilità e saggezza e […]