Summit COP28 2023: UNESCO e le azioni comuni per il cambiamento climatico

Le complessità della contingente questione relativa al cambiamento climatico richiede un approccio di sensibilizzazione e di responsabilizzazione globale che UNESCO, da molti anni, continua a fornire mediante la sua preziosa e concreta esperienza, unendo educazione, scienza e cultura a comunicazione etica e buona informazione. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite […]

“Comune voce d’amore per un territorio unico e fragile. Eleonora Alberti ci racconta il valore del patrimonio culturale transfrontaliero del Monte San Giorgio” – da “Il Mendrisiotto” n. 6 Dicembre 2023 Anno XXVI

Il Club per l’UNESCO Ticino promuove e sostiene l’operato altamente etico e qualificatamente educativo della Consigliera Eleonora Alberti, storica dell’arte e divulgatrice culturale, dedicato alla valorizzazione del Patrimonio Mondiale UNESCO (WHS) ed in special modo a quella del grande patrimonio ticinese, tutelandone con competenza e impegno il valore storico, ambientale […]

“Pinocchio tra i Castelli”: il burattino più famoso al mondo festeggia 140 anni a Bellinzona

Il nostro Consigliere, già Presidente Federazione Nazionale Svizzera dei Centri e Club UNESCO, Fredy Conrad organizza in veste di Presidente di Ondemedia (Associazione che ha ricevuto il partenariato nel 2014) entro la bella cornice di Casa Marta a Bellinzona, in Via Henri Guisan 3E, la rassegna “Pinocchio tra i Castelli” […]

Uniti dall’UNESCO: la nuova pubblicazione per le Associazioni e Club per l’UNESCO 2023

Gli anniversari sono occasioni esemplari per ricordare il passato e celebrarne il significato nel futuro e UNESCO ha contribuito alla pubblicazione “Uniti dall’UNESCO: Associazioni e Club per l’UNESCO come forza trainante per un futuro sostenibile”, durante la 42^ Conferenza Generale, ai fini di costruire un ponte tra le idee che […]

L’esito della 42^ Conferenza Generale UNESCO: la nuova Raccomandazione sull’Educazione alla Pace, ai Diritti Umani e allo Sviluppo Sostenibile

Adottata da tutti i 194 Stati membri dell’UNESCO durante la 42^ Conferenza Generale fra il 7 e il 22 novembre 2023 a Parigi, la nuova Raccomandazione sull’Educazione alla Pace, ai Diritti Umani e allo Sviluppo Sostenibile è l’unico strumento di definizione di standard globali che definisce come l’educazione dovrebbe essere […]

Un passo memorabile per la Svizzera: la nascita della Commissione per il patrimonio culturale storicamente problematico

Mercoledì 22 novembre 2023 il Consiglio Federale ha istituito una Commissione indipendente per il patrimonio culturale storicamente problematico, le cui attività si concentrano su beni culturali sequestrati a seguito delle persecuzioni naziste e su beni provenienti da contesti coloniali, ambedue requisiti su territorio elvetico, impegnandosi a promuovere soluzioni giuste ed […]

Giornata Mondiale dell’Infanzia: i diritti dei bambini sono diritti umani

Il 20 novembre 2023 si festeggia la 64^ Giornata Internazionale dell’Infanzia e della Giustizia nata nel 1959, quando l’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) adottò la Dichiarazione dei Diritti dell’Infanzia, e promossa nel 1989, quando l’Assemblea approvò la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Dal 1990 questa Giornata segna anche l’anniversario […]

Associazioni e Club per l’UNESCO quali motori propulsori per un futuro sostenibile

Giovedì 16 novembre 2023 nella Halle Saxe della sede UNESCO di Parigi, entro il forum di Partnerships Hub della 42^ Conferenza Generale UNESCO, ci sarà una sessione pomeridiana dedicata al lancio della pubblicazione sulle Associazioni e Club per l’UNESCO, preparata congiuntamente dal Segretariato e da oltre 30 Stati membri in […]