Il nostro consigliere Fredy Conrad, appena premiato con il partenariato, è nelle Filippine a suonare musica tradizionale con particolare attenzione alla diversità musicale, quale libera espressione musicale, pluralismo di strutture musicali (repertori musicali, forme musicali, ricchezza di tradizioni, forme ibride, ecc.) e diversi gruppi di persone che fanno musica insieme. […]
Il piano d’azione Cultura della costruzione 2024‒2027
Con la prima Strategia interdipartimentale per la promozione della cultura della costruzione, elaborata da 15 servizi federali sotto la direzione dell’Ufficio federale della cultura (UFC) con un piano d’azione quadriennale di 41 misure, il Consiglio Federale intende seguire una serie di misure da attuare nel 2024, entro il piano d’azione […]
Panoramica umanitaria globale per il 2024
Con l’inizio del 2024, le persone in tutto il mondo si trovano ad affrontare un momento di grande incertezza e sfida. Nuovi conflitti, così come la crisi climatica e le insicurezze economiche, stanno aggravando i bisogni umanitari in tutto il mondo. Allo stesso tempo, si prevede che i finanziamenti per […]
Benvenuto 2024: la missione dell’Educazione alla Cultura di Pace
Il Club per l’UNESCO Ticino augura un eccezionale e luminoso inizio del nuovo anno 2024 a Tutte e Tutti, preparandosi alle prossime iniziative ed eventi proprio perché la missione volontaria e gratuita dell’educazione è la più bella ed importante che esista: l’impegno offerto alle singole persone nel cuore della comunità […]
Auguri di Buone Feste!
Il Club per l’UNESCO Ticino offre i suoi più calorosi auguri di splendide festività, all’insegna di un eccezionale 2024! La valorizzazione degli ideali UNESCO su base locale, obiettivo fondativo del Club, ha contato quest’anno proprio sulla stessa promozione della comunità, del territorio e della cultura di memoria, avvalendosi delle direttive […]
“Voci a Santa Croce. In memoria di Don Arturo Ferrini e della Maestra Albertina Vassalli”: il successo di un evento che è dedica d’amore alla comunità del territorio
Fare memoria significa pronunciare a voce alta un nome, nella gioia della musica e nella bellezza della poesia, ringraziando per la vita che ha lasciato da parte di tutti coloro che si stringono attorno alla comunità del territorio. Sabato 16 dicembre 2023 il Club per l’UNESCO Ticino ha coordinato entro […]
Il Partenariato UNESCO alla carriera all’artista grigionese, ticinese d’adozione, Fredy Conrad
L’UNESCO è un’agenzia specializzata dell’ONU, che nasce dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale e ha lo scopo di trasmettere e tutelare all’interno delle Nazioni i valori della solidarietà e della pace. «Poiché le guerre nascono nell’animo degli uomini, è nell’animo degli uomini che deve essere sparso il seme della Pace, […]
Inaugurazione dell’esposizione “Pinocchio tra i Castelli”
Giovedì 14 dicembre 2023 ha inaugurato a Casa Marta a Bellinzona la mostra “Pinocchio tra i Castelli” con più di cento edizioni di Pinocchio, provenienti da una collezione privata, e con una trentina di burattini artigianali realizzati dell’artista chiavennasco Giuseppe Sala, nel segno della grande e significativa fiaba collodiana di […]
VIVERE UN POMERIGGIO SULL’EMOZIONE DEL RICORDO: “Voci a Santa Croce. In memoria di Don Arturo Ferrini e della Maestra Albertina Vassalli” – Tempio di Santa Croce, Riva San Vitale, Sabato 16 dicembre ore 15:00
Il Club per l’UNESCO Ticino, che promuove la testimonianza viva e forte dei valori di condivisione UNESCO attraverso la comunità del nostro territorio, ha ideato l’evento “Voci a Santa Croce. In memoria di Don Arturo Ferrini e della Maestra Albertina Vassalli” reso possibile grazie alla sinergica collaborazione con il Comune […]
I 75 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: la Giornata internazionale dei Diritti Umani 2023.
Domenica 10 dicembre 2023 si celebrano i 75 anni dell’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR) nella Giornata internazionale dei Diritti Umani. Si tratta un documento fondamentale nella storia dei diritti umani, sottoscritto a Parigi nel 1948 da rappresentanti giuridici e culturali provenienti da tutte le aree del mondo, […]