Sabato 24 Febbraio 2024 si è tenuta la presentazione della Ludoteca di Bellinzona per scoprire e provare tanti giochi diversi e per tutte le età, attraverso un pomeriggio di pace. Tantissimi sono stati i bambini che hanno partecipato, fra cui afghani, ucraini ed eritrei, coltivando la nonviolenza che è un’educazione […]
La Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 2024
Martedì 20 febbraio 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, sancita nel 2007 alla 63^ sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La giustizia sociale è possibile solo quando vengono rimosse tutte le barriere che le persone subiscono in base al genere, all’etnia, alla religione, alla cultura o alla […]
Il Quadro UNESCO per l’Educazione Culturale ed Artistica
Il progetto Zero Draft Framework per l’Educazione Culturale e Artistica è il risultato di un processo inclusivo e partecipativo che riunisce i contributi degli Stati membri dell’UNESCO e di esperti nazionali e internazionali nel campo della cultura e dell’istruzione. Questo Zero Draft Framework è stato oggetto di due cicli di […]
La Conferenza Mondiale sull’Educazione culturale e artistica UNESCO 2024
Da martedì 13 febbraio 2024 a giovedì 15 febbraio 2024 si tiene ad Abu Dhabi, presso l’Abu Dhabi National Exhibition Centre (ADNEC), la Conferenza Mondiale sull’Educazione culturale e artistica UNESCO 2024. A livello globale i ministri della cultura e dell’istruzione si riuniscono in vista dell’adozione di un Quadro UNESCO per […]
Inizio dell’Anno del Drago 2024: la comunicazione UNESCO globale
Sabato 10 febbraio 2024 prende avvio l’Anno del Drago 2024, figura storica e leggendaria di grande forza e benevolenza. La direzione generale UNESCO ha proposto un filmato di saluto alla celebrazione, affinché il tema dell’educazione unito alla comunicazione etica sia oggi più che mai perseguito ed applicato ai fini dell’Educazione […]
Robert Badinter: una vita UNESCO per i Diritti Umani
Venerdì 9 febbraio è mancato un gigante della dignità umana e un grande sostenitore dei Diritti umani per UNESCO, intellettuale e statista di statura mondiale, Robert Badinter, che ha incarnato un ruolo chiave di testimone della lotta globale contro ogni forma di razzismo. Da avvocato e politico francese convinse la […]
Giornata Internazionale della Fraternità Umana 2024
Domenica 4 febbraio 20224 per l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ricorre la Giornata Internazionale della Fraternità Umana, ratificata con la risoluzione 75/200. Soprattutto oggigiorno, l’Educazione alla Cultura di Pace è più che mai necessaria per porre in essere su base locale quei valori, quegli atteggiamenti e quelle tradizioni di vita […]
La guida UNESCO all’Educazione alla Cultura di Pace
A fronte della Giornata Internazionale dell’Educazione tenutasi mercoledì 24 gennaio 2024, l’UNESCO sottolinea l’importanza di un approccio basato sui diritti umani per contrastare l’incitamento all’odio e alla violenza a favore della salvaguardia della libertà di espressione e del consolidamento della pace a livello globale. L’istruzione è uno strumento essenziale per […]
La coesione d’intenti: principio base della salvaguardia UNESCO
La caratteristica più significativa della Convenzione sul Patrimonio Mondiale del 1972 è che unisce in un unico documento i concetti di conservazione della natura e di preservazione dei beni culturali. La Convenzione riconosce il modo in cui le persone interagiscono con la natura e la necessità fondamentale di proteggere l’equilibrio […]
La Giornata Internazionale dell’Educazione 2024
Mercoledì 24 gennaio 2024 l’UNESCO ha annunciato la pubblicazione del Giornale Internazionale dell’Educazione 2024 alla ricerca dei discorsi umani, celebrando la Giornata Internazionale dell’Educazione con l’assegnazione di un ruolo cruciale all’istruzione e agli insegnanti nella lotta contro le censure di espressione e di informazione. Il mondo sta affrontando un’ondata di […]