Moda e patrimonio sono due concetti strettamente intrecciati nel corso della storia. L’abbigliamento delle persone è spesso influenzato dal contesto culturale e storico. La moda ha svolto un ruolo importante nel preservare e trasmettere il patrimonio culturale. L’UNESCO protegge la moda come patrimonio immateriale d’espressione culturale. Così in Ticino ci […]
La pubblicazione del Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024: gli SDGs e il Summit ONU del Futuro
L’edizione globale del Rapporto sullo sviluppo sostenibile (SDR) fornisce i dati più aggiornati del 2024 per tracciare e classificare la capacità di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. La pubblicazione di quest’anno è stata scritta da un gruppo di esperti indipendenti dell’SDGs Transformation […]
25 anni di Cultura di Pace
Proprio nello stesso anno in cui è nato il Club per l’UNESCO Ticino, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione del Programma d’azione su una cultura di pace. In quella dichiarazione, l’organismo più inclusivo delle Nazioni Unite ha riconosciuto che la pace “non solo è l’assenza di conflitti, ma […]
Forum UNESCO sulla gestione delle trasformazioni sociali (MOST) 2024
Lunedì 17 Giugno 2024 si terrà presso la sede UNESCO di Parigi il Forum UNESCO sulla gestione delle trasformazioni sociali (MOST) dedicato alla discussione internazionale sulle maggiori sfide e soluzioni legate allo sviluppo sociale da parte di un board di esperti. Questo convegno fa parte di un ciclo di incontri […]
La Musica per la pace a Bellinzona Castles & Go
Domenica 26 maggio 2024 il Consigliere del Club per l’UNESCO Ticino, già Presidente della Federazione Nazionale Svizzera dei Centri e Club UNESCO, Fredy Conrad, si è esibito con l’Organetto di Barberia nel bosco di Artore in occasione di Bellinzona Castles & Go, la corsa più medievale della terra che ha […]
Oltre il confine che non c’è: l’Educazione alla Cultura di Pace si costruisce sui siti UNESCO ponti fra le Nazioni
Venerdì 24 maggio 2024 la Consigliere del Club per l’UNESCO Ticino, Eleonora Alberti, ha tenuto una lezione dedicata all’Educazione alla Cultura di Pace, quale primo obiettivo dello statuto del Club in base alle direttive internazionali UNESCO, transitando sulla linea di confine del Monte San Giorgio, sito UNESCO binazionale sia elvetico […]
Una Piazza per Maria Amadini
Quest’anno, al ventesimo dalla scomparsa della cantante lirica bellinzonese Maria Amadini, il Club per l’UNESCO Ticino insieme alla municipale Lia Sansossio-Cippà e gli amici della Scuola di Musica HMI le dedicherà la piazzetta senza nome, conosciuta come piazza Banfi in riferimento all’allora negozietto Banfi a Bellinzona, dato che questa grande […]
“Klee: il gioco delle stagioni” inaugurato al Il Museo in Erba
Per festeggiare la Giornata internazionale dei musei e partecipare alla Giornata Svizzera della lettura ad alta voce, mercoledì 22 maggio 24 presso la sede di Riva Caccia 1 a Lugano Il Museo in Erba, che ha ricevuto il partenariato da parte del Club per l’UNESCO Ticino, propone una doppia mostra […]
Il Festival “Noi e gli altri” a Biasca con il Gruppo Nabad
Il Festival “Noi e gli altri” si terrà presso il Centro Diurno ATTE di Biasca dal prossimo 7 giugno fino al 14 giugno 2024, con il Gruppo Nabad. Sarà presente per tutta la durata del festival la mostra “NOI E GLI ALTRI” che presenta le nozioni di pregiudizio e di […]
Maria Amadini, il volto della cultura musicale al femminile di Bellinzona
Nata a Bellinzona nel 1919, Maria Amadini compì i suoi studi nella capitale ottenendo il diploma disarta. Alla fine degli anni Trenta la passione per il canto la portò a studiare con Luigi Tosi, l’allora direttore della Corale femminile Santa Cecilia. Nel 1944 conobbe il maestro Vittore Veneziani, direttore del […]