Le nuove candidature del Patrimonio Vivente UNESCO 2024

La Commissione UNESCO per il Patrimonio Immateriale ha completato l’esame di tutte le candidature giunte per il 2024 e 63 nuovi elementi del Patrimonio Vivente sono stati aggiunti alle liste dell’UNESCO. In particolare si tratta di: ➡ 58 elementi della Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità;➡ 2 elementi della […]

Inaugurata la mostra “A come Albero. A come Arte” al Museo in Erba

Venerdì 29 novembre 2024 il Museo in Erba di Lugano, che ha ricevuto il partenariato del Club per l’UNESCO Ticino nel 2013, ha inaugurato la mostra “A come albero. A come arte”, realizzata in collaborazione con l’Espace des inventions di Losanna e l’artista Roland Besse proponendo i due percorsi, scientifico […]

La Cultura è costruzione della Pace al G20 2024

Giovedì 8 novembre 2024, in una dichiarazione congiunta, gli Stati membri del G20 2024 in Brasile si sono impegnati ad aumentare gli investimenti nelle politiche culturali, concentrandosi su quattro priorità: la diversità culturale con l’inclusione sociale; l’ambiente digitale con il diritto d’autore; l’economia creativa; la conservazione, la salvaguardia e la […]

Nata la Piazza dedicata a Maria Amadini

Domenica 27 ottobre 2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato con commozione all’inaugurazione della Piazza Maria Amadini a Bellinzona, ad imperitura memoria di una donna lirica che ha portato lustro alla città e al Cantone con il suo talento musicale, nonché mediante la sua missione educativa fra i giovani […]

79 anni di Cultura per la Pace: la Carta delle Nazioni Unite

Giovedì 24 ottobre 2024 ricorre l’anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite ratificata dai firmatari nel 1945. 79 anni fa, 50 Nazioni si riunirono a San Francisco per creare una nuova organizzazione per la pace, la prosperità e i diritti umani. Questo trattato internazionale è uno strumento di […]

La Giornata Internazionale della Pace 2024

Sabato 21 settembre 2024 si celebra la Giornata Internazionale della Pace, ponendo l’istruzione quale opportunità di apprendimento permanente, equa ed inclusiva per ridurre le disuguaglianze e promuovere la pace, i diritti umani e lo stato di diritto come previsto nell’Agenda 2030 al punto 4. L’UNESCO, sempre impegnata per garantire globalmente […]

Imparare a scrivere allo specchio

Mercoledì 18 settembre 2024 il Club per l’UNESCO Ticino in collaborazione con l’attività PEDIBUS Ticino ha sperimentato il disegno allo specchio, ossia la tecnica di grafica all’incontrario quale arricchente esperienza di conoscenza della capacità manuale, nonché cognitiva ed emotiva dei bambini. La simmetria speculare è, appunto, la capacità di riconoscere […]

Tutti in Piazza, Edizione 2024: Libri, animazioni, cibo e nuovi amici!

Come ogni anno, il Club per l’UNESCO Ticino invita alla partecipazione all’evento Tutti in Piazza sabato 5 ottobre 2024 in Piazza Buffi a Bellinzona: si tratta della tradizionale presentazione del calendario annuale delle attività culturali e ricreative che animano i tredici quartieri della città grazie alle associazioni presenti con oltre […]