La terza edizione della Giornata cantonale sulla vita

Per riflettere sull’essenza della vita e per sensibilizzare la popolazione con gli enti del territorio cantonale, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha svolto la terza edizione della Giornata cantonale sulla vita, nata appunto nel 2022 al primo lunedì di primavera quale simbolo di rinascita. Oggi, lunedì 24 […]

Nel Giorno della Memoria l’Educazione alla Cultura di Pace

I diritti umani ripercorrono i momenti più bui della storia e proprio nel Giorno della Memoria è essenziale ribadire da parte del Club per l’UNESCO Ticino l’importanza del rispetto di tali diritti mediante una comunicazione ufficiale delle Nazioni Unite, a base dell’UNESCO. Ogni anno, milioni di persone sono costrette a […]

Per un’educazione più umana e vera

Anche quest’anno dal rapporto di monitoraggio globale sull’educazione, come l’anno scorso, L’UNESCO ha dichiarato che l’uso eccessivo del telefono cellulare è legato a una riduzione del rendimento scolastico e che alti livelli di tempo trascorso sullo schermo hanno un effetto negativo sulla stabilità emotiva dei bambini. L’utilizzo inappropriato della tecnologia […]

25 anni di Cultura di Pace

Proprio nello stesso anno in cui è nato il Club per l’UNESCO Ticino, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione del Programma d’azione su una cultura di pace. In quella dichiarazione, l’organismo più inclusivo delle Nazioni Unite ha riconosciuto che la pace “non solo è l’assenza di conflitti, ma […]

Forum UNESCO sulla gestione delle trasformazioni sociali (MOST) 2024

Lunedì 17 Giugno 2024 si terrà presso la sede UNESCO di Parigi il Forum UNESCO sulla gestione delle trasformazioni sociali (MOST) dedicato alla discussione internazionale sulle maggiori sfide e soluzioni legate allo sviluppo sociale da parte di un board di esperti. Questo convegno fa parte di un ciclo di incontri […]

Oltre il confine che non c’è: l’Educazione alla Cultura di Pace si costruisce sui siti UNESCO ponti fra le Nazioni

Venerdì 24 maggio 2024 la Consigliere del Club per l’UNESCO Ticino, Eleonora Alberti, ha tenuto una lezione dedicata all’Educazione alla Cultura di Pace, quale primo obiettivo dello statuto del Club in base alle direttive internazionali UNESCO, transitando sulla linea di confine del Monte San Giorgio, sito UNESCO binazionale sia elvetico […]

“Comune voce d’amore per un territorio unico e fragile. Eleonora Alberti ci racconta il valore del patrimonio culturale transfrontaliero del Monte San Giorgio” – da “Il Mendrisiotto” n. 6 Dicembre 2023 Anno XXVI

Il Club per l’UNESCO Ticino promuove e sostiene l’operato altamente etico e qualificatamente educativo della Consigliera Eleonora Alberti, storica dell’arte e divulgatrice culturale, dedicato alla valorizzazione del Patrimonio Mondiale UNESCO (WHS) ed in special modo a quella del grande patrimonio ticinese, tutelandone con competenza e impegno il valore storico, ambientale […]