Le tradizioni immateriali per la maschera di Or Penagin dal giornale satirico del 1902 nel Carnevale di Tesserete

Ecco la rassegna fotografica del corteo di chiusura della manifestazione carnevalesca di attinenza ambrosiana a Tesserete, con il recupero della memoria storica a mezzo stampa del giornalino satirico. Da 125 anni il giornalino è la testimonianza materiale più completa del Carnevale: nelle sue pagine sono state raccolte storie, personaggi, aneddoti, […]

La consegna ufficiale del primo Partenariato 2025 a Or Penagin e al suo Giornalino satirico presso il Carnevale di Tesserete nei 125 anni

Mercoledì 5 marzo 2025, all’interno del programma del 125esimo del Carnevale di Tesserete, il Club per l’UNESCO Ticino ha conferito ufficialmente il Partenariato a Or Penagin e al suo Giornalino satirico durante la Cerimonia di apertura, in nome del valore immateriale perpetrato dalla Comunità attraverso consuetudini e pratiche condivise per […]

Il primo Partenariato 2025 a Or Penagin e al suo Giornalino satirico nel 125esimo del Carnevale di Tesserete

Ecco il documento: «L’UNESCO è un’agenzia specializzata dell’ONU che nasce dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale ed esprime il messaggio per cui: “…poiché le guerre nascono nel cuore degli uomini, è nel cuore degli uomini che deve essere sparso il seme della pace, attraverso l’Educazione, la Scienza, la Cultura e […]

Il management UNESCO entro i siti di Patrimonio Mondiale della Svizzera Italiana all’Accademia di Architettura di Mendrisio

All’interno del workshop “La fotografia come spazio di negoziazione” del fotografo e filmmaker Armin Linke assistito dall’artista Giulia Bruno, in coordinazione con l’architetto Enrico Sassi, dedicato a produrre per gli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio una guida visiva all’urbanistica della Svizzera Italiana, la nostra consigliere Eleonora Alberti è intervenuta […]

Per un nuovo 2025 di Educazione alla Cultura di Pace

Buon anno dal Club per l’UNESCO Ticino a Tutte e Tutti! Auguriamo di poter trascorrere un nuovo anno all’insegna della felicità autentica, della salute prospera e della pace, oltre un momento storico di grande e profonda difficoltà globale a causa di guerre e disuguaglianze. Che l’Educazione alla Cultura di Pace […]

“La voce femminile per la storia della lirica. A vent’anni dalla morte, Maria Amadini è stata commemorata dalla Città di Bellinzona, che le ha dedicato una piazza a pochi metri da quella era stata la sua abitazione in Via Gesero, dove impartiva lezioni private di canto ai giovani bellinzonesi” – da “Terra Ticinese” n. 6 Dicembre 2024 Anno 50 N. 300 (1975-2024)

Il Club per l’UNESCO Ticino, che ha sostenuto e promosso il riconoscimento della Piazza Maria Amadini, diffonde quanto scritto dalla consigliera Eleonora Alberti sulla storia dell’importante cantante lirica, che incrocia la volontà del suo allievo Mauro Bonomi e dall’amicizia con la consigliera Giusi De Giuseppe.Segue in calce l’articolo rivolto alla […]

Le nuove candidature del Patrimonio Vivente UNESCO 2024

La Commissione UNESCO per il Patrimonio Immateriale ha completato l’esame di tutte le candidature giunte per il 2024 e 63 nuovi elementi del Patrimonio Vivente sono stati aggiunti alle liste dell’UNESCO. In particolare si tratta di: ➡ 58 elementi della Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità;➡ 2 elementi della […]

Inaugurata la mostra “A come Albero. A come Arte” al Museo in Erba

Venerdì 29 novembre 2024 il Museo in Erba di Lugano, che ha ricevuto il partenariato del Club per l’UNESCO Ticino nel 2013, ha inaugurato la mostra “A come albero. A come arte”, realizzata in collaborazione con l’Espace des inventions di Losanna e l’artista Roland Besse proponendo i due percorsi, scientifico […]

La cultura delle Istituzioni ponte di conoscenza e pace sul territorio: la Fondazione Sirio

Domenica 21 luglio 2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha festeggiato la fine del mandato di Maria Rosa Mascariello alla Fondazione Sirio, partecipando attivamente all’insegnamento dell’italiano agli stranieri ed ai richiedenti asilo, nel contributo umano sensibile per il prossimo nella società locale. L’integrazione culturale è un passo fondante per la […]

Oltre il confine che non c’è: l’Educazione alla Cultura di Pace si costruisce sui siti UNESCO ponti fra le Nazioni

Venerdì 24 maggio 2024 la Consigliere del Club per l’UNESCO Ticino, Eleonora Alberti, ha tenuto una lezione dedicata all’Educazione alla Cultura di Pace, quale primo obiettivo dello statuto del Club in base alle direttive internazionali UNESCO, transitando sulla linea di confine del Monte San Giorgio, sito UNESCO binazionale sia elvetico […]