79 anni di Cultura per la Pace: la Carta delle Nazioni Unite

Giovedì 24 ottobre 2024 ricorre l’anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite ratificata dai firmatari nel 1945. 79 anni fa, 50 Nazioni si riunirono a San Francisco per creare una nuova organizzazione per la pace, la prosperità e i diritti umani. Questo trattato internazionale è uno strumento di […]

Tutti in Piazza, Edizione 2024: Libri, animazioni, cibo e nuovi amici!

Come ogni anno, il Club per l’UNESCO Ticino invita alla partecipazione all’evento Tutti in Piazza sabato 5 ottobre 2024 in Piazza Buffi a Bellinzona: si tratta della tradizionale presentazione del calendario annuale delle attività culturali e ricreative che animano i tredici quartieri della città grazie alle associazioni presenti con oltre […]

L’inclusione alle Paralimpiadi 2024: la fiamma olimpica all’UNESCO

Mercoledì 28 agosto 2024 la fiamma paralimpica ha fatto una tappa memorabile presso la sede dell’UNESCO a Parigi, a simboleggiare un impegno condiviso per l’inclusione, la diversità e l’incredibile spirito dei Giochi Paralimpici. Proprio per questo l’UNESCO sta utilizzando lo sport per promuovere l’inclusione della disabilità. È stata la direttrice […]

Le domeniche al VIAVAI

Impegnarsi nel sociale costituisce l’opportunità di crescere e di aprirsi all’altro. Grazie al volontariato, l’incontro con tante nuove persone e le loro storie amplia gli orizzonti. La capacità di lavorare in gruppo, il senso di responsabilità, la gestione dei conflitti e l’intelligenza emotiva valorizzano il senso della vita quotidiana. Vi […]

Lo sport strumento UNESCO per l’Educazione alla Cultura di Pace

Negli anni il Corriere UNESCO ha pubblicato numerosi articoli e tematiche relative allo sport e al suo significato culturale. Al termine delle Olimpiadi 2024 a Parigi e all’inizio delle seguenti Paraolimpiadi, l’attenzione UNESCO canalizzata dai media globali resta alta sul tema ludico-sportivo per l’istruzione e la mediazione alla pace, data […]

L’importanza della solidarietà: l’Associazione Bellinzona Castles & GO a favore degli altri

A seguito all’edizione della gara podistica di Bellinzona Castles & Go, La Corsa più Medievale della Terra, di fine maggio scorso, grazie al successo dell’evento, l’Associazione omonima, che ha ricevuto il partenariato del Club per l’UNESCO Ticino nel 2022, ha devoluto beneficenza alla Culla San Marco di Ravecchia (così come […]