Festa di minimusica 2025 a Bellinzona

La Scuola di Musica Helvetic Music Institute (HMI), che ha ricevuto il parteneriato del Club per l’UNESCO Ticino nel 2013, ha partecipato a stupende performances di minimusica mercoledì 30 aprile 2025, a partire dalle ore 13:30 in una parte dei Castelli di Bellinzona, patrimonio mondiale dell’UNESCO, per celebrare fra le […]

L’UNESCO e il programma “Memoria del Mondo”

L’UNESCO ha aggiunto 74 nuove collezioni del patrimonio documentario alla sua “Memory of the World”, portando il numero totale delle collezioni iscritte a 570. Le candidature – provenienti da 72 paesi e 4 organizzazioni internazionali – coprono argomenti come la rivoluzione scientifica, il contributo delle donne alla storia e le […]

La terza edizione della Giornata cantonale sulla vita

Per riflettere sull’essenza della vita e per sensibilizzare la popolazione con gli enti del territorio cantonale, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha svolto la terza edizione della Giornata cantonale sulla vita, nata appunto nel 2022 al primo lunedì di primavera quale simbolo di rinascita. Oggi, lunedì 24 […]

La consegna ufficiale del primo Partenariato 2025 a Or Penagin e al suo Giornalino satirico presso il Carnevale di Tesserete nei 125 anni

Mercoledì 5 marzo 2025, all’interno del programma del 125esimo del Carnevale di Tesserete, il Club per l’UNESCO Ticino ha conferito ufficialmente il Partenariato a Or Penagin e al suo Giornalino satirico durante la Cerimonia di apertura, in nome del valore immateriale perpetrato dalla Comunità attraverso consuetudini e pratiche condivise per […]

Il primo Partenariato 2025 a Or Penagin e al suo Giornalino satirico nel 125esimo del Carnevale di Tesserete

Ecco il documento: «L’UNESCO è un’agenzia specializzata dell’ONU che nasce dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale ed esprime il messaggio per cui: “…poiché le guerre nascono nel cuore degli uomini, è nel cuore degli uomini che deve essere sparso il seme della pace, attraverso l’Educazione, la Scienza, la Cultura e […]

Il management UNESCO entro i siti di Patrimonio Mondiale della Svizzera Italiana all’Accademia di Architettura di Mendrisio

All’interno del workshop “La fotografia come spazio di negoziazione” del fotografo e filmmaker Armin Linke assistito dall’artista Giulia Bruno, in coordinazione con l’architetto Enrico Sassi, dedicato a produrre per gli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio una guida visiva all’urbanistica della Svizzera Italiana, la nostra consigliere Eleonora Alberti è intervenuta […]

L’UNESCO e il partenariato con la Svizzera

A inizio 2025 l’UNESCO ha riflettuto circa una selezione di partnership che hanno avuto un impatto significativo per proteggere la natura, promuovere l’educazione e lo sviluppo delle competenze, guidare il progresso verso l’uguaglianza e la parità di genere socio-economica. Queste iniziative sono destinate alla costruzione di un futuro sostenibile e […]

Le nuove candidature del Patrimonio Vivente UNESCO 2024

La Commissione UNESCO per il Patrimonio Immateriale ha completato l’esame di tutte le candidature giunte per il 2024 e 63 nuovi elementi del Patrimonio Vivente sono stati aggiunti alle liste dell’UNESCO. In particolare si tratta di: ➡ 58 elementi della Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità;➡ 2 elementi della […]

La Cultura è costruzione della Pace al G20 2024

Giovedì 8 novembre 2024, in una dichiarazione congiunta, gli Stati membri del G20 2024 in Brasile si sono impegnati ad aumentare gli investimenti nelle politiche culturali, concentrandosi su quattro priorità: la diversità culturale con l’inclusione sociale; l’ambiente digitale con il diritto d’autore; l’economia creativa; la conservazione, la salvaguardia e la […]

Nata la Piazza dedicata a Maria Amadini

Domenica 27 ottobre 2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato con commozione all’inaugurazione della Piazza Maria Amadini a Bellinzona, ad imperitura memoria di una donna lirica che ha portato lustro alla città e al Cantone con il suo talento musicale, nonché mediante la sua missione educativa fra i giovani […]