Quest’anno il Festival Noi e gli altri 2025, organizzato grazie all’appoggio del Programma di Integrazione Cantonale (PIC), del Comune di Airolo e della collaborazione di diverse associazioni locali, fra cui il gruppo Nabad che ha ricevuto nel 2024 il partenariato del Club per l’UNESCO Ticino, propone un programma ricco di […]
Eventi
Iniziano i festeggiamenti dei 25 anni dal riconoscimento del sito UNESCO dei Tre Castelli, della murata e della cinta muraria del borgo di Bellinzona
Nell’anno dei 25 anni della nomination UNESCO quale sito di patrimonio culturale di valore universale eccezionale a Bellinzona, il Club per l’UNESCO Ticino si è predisposto a celebrare questo importante traguardo mediante la redazione della Dichiarazione di Bellinzona (vedesi sotto), documento che ratifica per la Società Civile la rilevanza della […]
Notte Bianca 2025 a Bellinzona: unire le persone con arte e musica
Mercoledì 28 maggio 2025 dalle 14 in avanti Bellinzona diverrà palcoscenico vivente per l’arte, per la cultura e per l’intrattenimento di tutte le età. Le piazze, le vie e i monumenti storici ospiteranno mostre, performances artistiche, musica dal vivo e installazioni. Castelgrande si animerà di installazioni luminose e proiezioni artistiche, […]
In attesa della Quarta Edizione di BELLINZONA CASTLES&GO 2025: la corsa/camminata più medievale della Terra!
Mercoledì 7 maggio 2025 si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione della quarta edizione di BELLINZONA CASTLES&GO, evento sportivo e culturale previsto domenica 25 maggio 2025 e organizzato dall’omonima associazione per valorizzare sia l’eccezionale paesaggio culturale dei tre Castelli UNESCO di Bellinzona e la murata di Castelgrande nel borgo, […]
Festa di minimusica 2025 a Bellinzona
La Scuola di Musica Helvetic Music Institute (HMI), che ha ricevuto il parteneriato del Club per l’UNESCO Ticino nel 2013, ha partecipato a stupende performances di minimusica mercoledì 30 aprile 2025, a partire dalle ore 13:30 in una parte dei Castelli di Bellinzona, patrimonio mondiale dell’UNESCO, per celebrare fra le […]
Il management UNESCO entro i siti di Patrimonio Mondiale della Svizzera Italiana all’Accademia di Architettura di Mendrisio
All’interno del workshop “La fotografia come spazio di negoziazione” del fotografo e filmmaker Armin Linke assistito dall’artista Giulia Bruno, in coordinazione con l’architetto Enrico Sassi, dedicato a produrre per gli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio una guida visiva all’urbanistica della Svizzera Italiana, la nostra consigliere Eleonora Alberti è intervenuta […]
“La voce femminile per la storia della lirica. A vent’anni dalla morte, Maria Amadini è stata commemorata dalla Città di Bellinzona, che le ha dedicato una piazza a pochi metri da quella era stata la sua abitazione in Via Gesero, dove impartiva lezioni private di canto ai giovani bellinzonesi” – da “Terra Ticinese” n. 6 Dicembre 2024 Anno 50 N. 300 (1975-2024)
Il Club per l’UNESCO Ticino, che ha sostenuto e promosso il riconoscimento della Piazza Maria Amadini, diffonde quanto scritto dalla consigliera Eleonora Alberti sulla storia dell’importante cantante lirica, che incrocia la volontà del suo allievo Mauro Bonomi e dall’amicizia con la consigliera Giusi De Giuseppe.Segue in calce l’articolo rivolto alla […]
Inaugurata la mostra “A come Albero. A come Arte” al Museo in Erba
Venerdì 29 novembre 2024 il Museo in Erba di Lugano, che ha ricevuto il partenariato del Club per l’UNESCO Ticino nel 2013, ha inaugurato la mostra “A come albero. A come arte”, realizzata in collaborazione con l’Espace des inventions di Losanna e l’artista Roland Besse proponendo i due percorsi, scientifico […]
Nata la Piazza dedicata a Maria Amadini
Domenica 27 ottobre 2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato con commozione all’inaugurazione della Piazza Maria Amadini a Bellinzona, ad imperitura memoria di una donna lirica che ha portato lustro alla città e al Cantone con il suo talento musicale, nonché mediante la sua missione educativa fra i giovani […]
Ricordando Maria Amadini
Come preannunciato nell’estate scorsa, il Club per l’UNESCO Ticino ha sostenuto la Società Svizzera di Pedagogia Musicale ai fini dell’evento dedicato alla memoria della soprano bellinzonese Maria Amadini. Ecco la locandina con il programma previsto per domenica 27 ottobre 2024.