L’UNESCO è un’agenzia specializzata dell’ONU, che nasce dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale e ha lo scopo di trasmettere e tutelare all’interno delle Nazioni i valori della solidarietà e della pace. «Poiché le guerre nascono nell’animo degli uomini, è nell’animo degli uomini che deve essere sparso il seme della Pace, […]
Dossier
Summit COP28 2023: UNESCO e le azioni comuni per il cambiamento climatico
Le complessità della contingente questione relativa al cambiamento climatico richiede un approccio di sensibilizzazione e di responsabilizzazione globale che UNESCO, da molti anni, continua a fornire mediante la sua preziosa e concreta esperienza, unendo educazione, scienza e cultura a comunicazione etica e buona informazione. La Convenzione quadro delle Nazioni Unite […]
Uniti dall’UNESCO: la nuova pubblicazione per le Associazioni e Club per l’UNESCO 2023
Gli anniversari sono occasioni esemplari per ricordare il passato e celebrarne il significato nel futuro e UNESCO ha contribuito alla pubblicazione “Uniti dall’UNESCO: Associazioni e Club per l’UNESCO come forza trainante per un futuro sostenibile”, durante la 42^ Conferenza Generale, ai fini di costruire un ponte tra le idee che […]
Le Tradizioni Viventi in Svizzera
Il Club per l’UNESCO Ticino divulga con piacere le importanti direttive che l’Ufficio Federale della Cultura (UFC), congiuntamente alla sede UNESCO di Parigi, ha posto come basi per le Candidature delle Tradizioni Viventi, iter documentale che porta al riconoscimento delle stesse quale Patrimonio Mondiale Immateriale. Lo strumento preposto a questo […]
Il Terzo Binario
Il dossier d’opposizione all’attuale percorso del Terzo Binario per L’Alp Transit
Partenariato al progetto “Ciak, si gira, il Cinema a Scuola” (2015)
Ecco il documento:“il mandato assegnato all’UNESCO 70 anni fa nel sistema delle Nazioni unite, all’indomani di una tragica guerra mondiale, rimane sempre lo stesso: sviluppare il potenziale umano. Le trasformazioni che stanno cambiando il mondo costringono di conseguenza anche l’UNESCO a cambiare. Così quello che ieri era un’ideale di pace […]
I primi Partenariati del Club per l’UNESCO Ticino (2008, 2009, 2010)
Nell’autunno dell’anno 2008, a meno di dieci anni dalla fondazione del Club per l’UNESCO Ticino, l’allora Presidente del Club, l’ingegnere Luca Guglielmini, ricevette il mandato per l’assegnazione dei Partenariati UNESCO. Questo mandato gli fu conferito dalla Signora Madeleine Viviani, Segretario Generale della Commissione Nazionale Svizzera per l’UNESCO. Pochi mesi prima […]
Partenariato al Progetto Bibliomobile (2013)
Ecco il documento:«Il “nuovo umanesimo del XXI secolo” è ormai una prospettiva fondamentale per l’UNESCO perché pone al centro l’essere umano con la sua forza di volontà e la natura delle sue intenzioni. Questa volontà e queste intenzioni sono decisive e devono essere rivolte alla costruzione della pace. Tutte le […]
Parteneriato a Castelgrande HMI Orchestra (2013)
«“L’azione dell’UNESCO si basa sulla convinzione che sia possibile cambiare il corso del mondo, non dall’oggi al domani ma con piccoli passi e con la lucida convinzione: dal futuro nasce dal presente”: queste sono le parole di Federico Mayer, già direttore generale dell’UNESCO, uomo di grande sensibilità e saggezza e […]