Il primo Partenariato 2025 a Or Penagin e al suo Giornalino satirico nel 125esimo del Carnevale di Tesserete

Ecco il documento: «L’UNESCO è un’agenzia specializzata dell’ONU che nasce dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale ed esprime il messaggio per cui: “…poiché le guerre nascono nel cuore degli uomini, è nel cuore degli uomini che deve essere sparso il seme della pace, attraverso l’Educazione, la Scienza, la Cultura e […]

Il management UNESCO entro i siti di Patrimonio Mondiale della Svizzera Italiana all’Accademia di Architettura di Mendrisio

All’interno del workshop “La fotografia come spazio di negoziazione” del fotografo e filmmaker Armin Linke assistito dall’artista Giulia Bruno, in coordinazione con l’architetto Enrico Sassi, dedicato a produrre per gli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio una guida visiva all’urbanistica della Svizzera Italiana, la nostra consigliere Eleonora Alberti è intervenuta […]

L’UNESCO e il partenariato con la Svizzera

A inizio 2025 l’UNESCO ha riflettuto circa una selezione di partnership che hanno avuto un impatto significativo per proteggere la natura, promuovere l’educazione e lo sviluppo delle competenze, guidare il progresso verso l’uguaglianza e la parità di genere socio-economica. Queste iniziative sono destinate alla costruzione di un futuro sostenibile e […]

“La voce femminile per la storia della lirica. A vent’anni dalla morte, Maria Amadini è stata commemorata dalla Città di Bellinzona, che le ha dedicato una piazza a pochi metri da quella era stata la sua abitazione in Via Gesero, dove impartiva lezioni private di canto ai giovani bellinzonesi” – da “Terra Ticinese” n. 6 Dicembre 2024 Anno 50 N. 300 (1975-2024)

Il Club per l’UNESCO Ticino, che ha sostenuto e promosso il riconoscimento della Piazza Maria Amadini, diffonde quanto scritto dalla consigliera Eleonora Alberti sulla storia dell’importante cantante lirica, che incrocia la volontà del suo allievo Mauro Bonomi e dall’amicizia con la consigliera Giusi De Giuseppe.Segue in calce l’articolo rivolto alla […]

La pubblicazione del Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024: gli SDGs e il Summit ONU del Futuro

L’edizione globale del Rapporto sullo sviluppo sostenibile (SDR) fornisce i dati più aggiornati del 2024 per tracciare e classificare la capacità di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. La pubblicazione di quest’anno è stata scritta da un gruppo di esperti indipendenti dell’SDGs Transformation […]

Il secondo Partenariato 2024 al Progetto della Fondazione Federica Spitzer “DOVE L’ODIO NON VINCE”

Il Club per l’UNESCO Ticino assegna il Partenariato al Progetto della Fondazione Federica Spitzer “DOVE L’ODIO NON VINCE”. La Fondazione Federica Spitzer si batte in Ticino per la presa di coscienza dei genocidi e dei totalitarismi e valorizza sul territorio, le testimonianze di resistenza umana contro l’oppressione e la negazione […]

Il Quadro UNESCO per l’Educazione Culturale ed Artistica

Il progetto Zero Draft Framework per l’Educazione Culturale e Artistica è il risultato di un processo inclusivo e partecipativo che riunisce i contributi degli Stati membri dell’UNESCO e di esperti nazionali e internazionali nel campo della cultura e dell’istruzione. Questo Zero Draft Framework è stato oggetto di due cicli di […]

Benvenuto 2024: la missione dell’Educazione alla Cultura di Pace

Il Club per l’UNESCO Ticino augura un eccezionale e luminoso inizio del nuovo anno 2024 a Tutte e Tutti, preparandosi alle prossime iniziative ed eventi proprio perché la missione volontaria e gratuita dell’educazione è la più bella ed importante che esista: l’impegno offerto alle singole persone nel cuore della comunità […]