Le tradizioni immateriali per la maschera di Or Penagin dal giornale satirico del 1902 nel Carnevale di Tesserete

Ecco la rassegna fotografica del corteo di chiusura della manifestazione carnevalesca di attinenza ambrosiana a Tesserete, con il recupero della memoria storica a mezzo stampa del giornalino satirico. Da 125 anni il giornalino è la testimonianza materiale più completa del Carnevale: nelle sue pagine sono state raccolte storie, personaggi, aneddoti, […]

Nel Giorno della Memoria l’Educazione alla Cultura di Pace

I diritti umani ripercorrono i momenti più bui della storia e proprio nel Giorno della Memoria è essenziale ribadire da parte del Club per l’UNESCO Ticino l’importanza del rispetto di tali diritti mediante una comunicazione ufficiale delle Nazioni Unite, a base dell’UNESCO. Ogni anno, milioni di persone sono costrette a […]

“La voce femminile per la storia della lirica. A vent’anni dalla morte, Maria Amadini è stata commemorata dalla Città di Bellinzona, che le ha dedicato una piazza a pochi metri da quella era stata la sua abitazione in Via Gesero, dove impartiva lezioni private di canto ai giovani bellinzonesi” – da “Terra Ticinese” n. 6 Dicembre 2024 Anno 50 N. 300 (1975-2024)

Il Club per l’UNESCO Ticino, che ha sostenuto e promosso il riconoscimento della Piazza Maria Amadini, diffonde quanto scritto dalla consigliera Eleonora Alberti sulla storia dell’importante cantante lirica, che incrocia la volontà del suo allievo Mauro Bonomi e dall’amicizia con la consigliera Giusi De Giuseppe.Segue in calce l’articolo rivolto alla […]

Nata la Piazza dedicata a Maria Amadini

Domenica 27 ottobre 2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato con commozione all’inaugurazione della Piazza Maria Amadini a Bellinzona, ad imperitura memoria di una donna lirica che ha portato lustro alla città e al Cantone con il suo talento musicale, nonché mediante la sua missione educativa fra i giovani […]

Una Piazza per Maria Amadini

Quest’anno, al ventesimo dalla scomparsa della cantante lirica bellinzonese Maria Amadini, il Club per l’UNESCO Ticino insieme alla municipale Lia Sansossio-Cippà e gli amici della Scuola di Musica HMI le dedicherà la piazzetta senza nome, conosciuta come piazza Banfi in riferimento all’allora negozietto Banfi a Bellinzona, dato che questa grande […]

Maria Amadini, il volto della cultura musicale al femminile di Bellinzona

Nata a Bellinzona nel 1919, Maria Amadini compì i suoi studi nella capitale ottenendo il diploma disarta. Alla fine degli anni Trenta la passione per il canto la portò a studiare con Luigi Tosi, l’allora direttore della Corale femminile Santa Cecilia. Nel 1944 conobbe il maestro Vittore Veneziani, direttore del […]

I primi 25 anni del Club per l’UNESCO Ticino nel giorno UNESCO del libro con un partenariato al Gruppo Nabad

Martedì 23.04.2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha iniziato gli eventi di festeggiamento del suo 25esimo, celebrando la giornata internazionale UNESCO della cultura del libro e del diritto di stampa, presso la Scuola di Musica HMI nel centro di Bellinzona sul prezioso scenario dei Castelli. L’evento ha sviluppato una cronistoria […]

Diritti Umani, verità e dignità

Domenica 24 marzo 2024 è la Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei Diritti Umani e per la dignità delle vittime, proprio perché i Diritti Umani non sono negoziabili. Umanità, neutralità, imparzialità ed indipendenza reggono ogni sistema democratico ed egualitario a livello internazionale. Questa celebrazione annuale, […]

La Conferenza Mondiale sull’Educazione culturale e artistica UNESCO 2024

Da martedì 13 febbraio 2024 a giovedì 15 febbraio 2024 si tiene ad Abu Dhabi, presso l’Abu Dhabi National Exhibition Centre (ADNEC), la Conferenza Mondiale sull’Educazione culturale e artistica UNESCO 2024. A livello globale i ministri della cultura e dell’istruzione si riuniscono in vista dell’adozione di un Quadro UNESCO per […]