Il Club per l’UNESCO Ticino offre i migliori auguri per un sereno momento di festività, nell’anno del suo 25esimo compleanno, a fronte di un periodo storico molto complesso dove i valori di Educazione alla Cultura di Pace sono più che mai importanti nell’azione volontaria collettiva, gli uni con gli altri! […]
Chi siamo
25 anni di Cultura di Pace
Proprio nello stesso anno in cui è nato il Club per l’UNESCO Ticino, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione del Programma d’azione su una cultura di pace. In quella dichiarazione, l’organismo più inclusivo delle Nazioni Unite ha riconosciuto che la pace “non solo è l’assenza di conflitti, ma […]
“Comune voce d’amore per un territorio unico e fragile. Eleonora Alberti ci racconta il valore del patrimonio culturale transfrontaliero del Monte San Giorgio” – da “Il Mendrisiotto” n. 6 Dicembre 2023 Anno XXVI
Il Club per l’UNESCO Ticino promuove e sostiene l’operato altamente etico e qualificatamente educativo della Consigliera Eleonora Alberti, storica dell’arte e divulgatrice culturale, dedicato alla valorizzazione del Patrimonio Mondiale UNESCO (WHS) ed in special modo a quella del grande patrimonio ticinese, tutelandone con competenza e impegno il valore storico, ambientale […]
Il Club per l’UNESCO Ticino si presenta: Giusi De Giuseppe, Consigliere
Sono Giusi, sono artigiana del tessuto. La mia formazione è pratica e spazia nel campo del design, della sartoria e della confezione. Per me il tessuto è come la vita, un intreccio di sentimenti, di passioni e di verità. Gli ideali sono il ” filo” con cui ho sempre lavorato. […]
Il Club per l’UNESCO Ticino si presenta: Eleonora Alberti, Consigliere
Sono Eleonora, sono storica dell’arte e divulgatrice culturale. Dalla mia formazione multidisciplinare, sia umanistica sia scientifica, ho appreso che la conoscenza è il valore di umanità che passa da una persona all’altra e, proprio da questa relazione di dono, nasce il mio intento di promuovere e difendere il sapere. La […]
Il Club per l’UNESCO Ticino si presenta: Fredy Conrad, già Presidente Federazione Nazionale Svizzera dei Centri e Club UNESCO, Consigliere
Sono Fredy, sono un operatore culturale. Dalla mia formazione umanistica ho tratto molte passioni che vanno dalla musica alla promozione, dalla bibliofilia al collezionismo, dall’editoria all’educazione. Nel 2002 ho ottenuto dalla Confederazione svizzera il titolo di “Cavaliere della comunicazione” con il progetto Ipazia-Libri volto all’abbattimento del divario digitale. Grazie alla […]
Il Club per l’UNESCO Ticino si presenta: Elisabetta Ghini, Vicepresidente
Sono Elisabetta, sono biologa e mi sono avvicinata alla Cultura della Pace attraverso lo studio della natura e della medicina naturale. La mia formazione è scientifica, razionale e precisa. Da giovane sapevo niente di tutte le materie ed ora mi rendo conto che ho imparato tanto di niente. Questo vuol […]
Il Club per l’UNESCO Ticino si presenta: Eleonora Traversi, Presidente
Sono Eleonora, sono docente e psicologa. La mia formazione è dedicata alla pedagogia, all’aiuto e all’ascolto dei giovanissimi. Mi sono sempre battuta affinché l’Educazione alla Pace e la nonviolenza fossero i capisaldi della scuola. Attiva in passato presso Projuventute, oggi a fianco del Club per l’UNESCO Ticino e del Centro […]
I primi Partenariati del Club per l’UNESCO Ticino (2008, 2009, 2010)
Nell’autunno dell’anno 2008, a meno di dieci anni dalla fondazione del Club per l’UNESCO Ticino, l’allora Presidente del Club, l’ingegnere Luca Guglielmini, ricevette il mandato per l’assegnazione dei Partenariati UNESCO. Questo mandato gli fu conferito dalla Signora Madeleine Viviani, Segretario Generale della Commissione Nazionale Svizzera per l’UNESCO. Pochi mesi prima […]
Partenariato al Progetto Bibliomobile (2013)
Ecco il documento:«Il “nuovo umanesimo del XXI secolo” è ormai una prospettiva fondamentale per l’UNESCO perché pone al centro l’essere umano con la sua forza di volontà e la natura delle sue intenzioni. Questa volontà e queste intenzioni sono decisive e devono essere rivolte alla costruzione della pace. Tutte le […]