Sono Fredy, sono un operatore culturale. Dalla mia formazione umanistica ho tratto molte passioni che vanno dalla musica alla promozione, dalla bibliofilia al collezionismo, dall’editoria all’educazione. Nel 2002 ho ottenuto dalla Confederazione svizzera il titolo di “Cavaliere della comunicazione” con il progetto Ipazia-Libri volto all’abbattimento del divario digitale. Grazie alla […]
Chi siamo
Il Club per l’UNESCO Ticino si presenta: Elisabetta Ghini, Vicepresidente
Sono Elisabetta, sono biologa e mi sono avvicinata alla Cultura della Pace attraverso lo studio della natura e della medicina naturale. La mia formazione è scientifica, razionale e precisa. Da giovane sapevo niente di tutte le materie ed ora mi rendo conto che ho imparato tanto di niente. Questo vuol […]
Il Club per l’UNESCO Ticino si presenta: Eleonora Traversi, Presidente
Sono Eleonora, sono docente e psicologa. La mia formazione è dedicata alla pedagogia, all’aiuto e all’ascolto dei giovanissimi. Mi sono sempre battuta affinché l’Educazione alla Pace e la nonviolenza fossero i capisaldi della scuola. Attiva in passato presso Projuventute, oggi a fianco del Club per l’UNESCO Ticino e del Centro […]
I primi Partenariati del Club per l’UNESCO Ticino (2008, 2009, 2010)
Nell’autunno dell’anno 2008, a meno di dieci anni dalla fondazione del Club per l’UNESCO Ticino, l’allora Presidente del Club, l’ingegnere Luca Guglielmini, ricevette il mandato per l’assegnazione dei Partenariati UNESCO. Questo mandato gli fu conferito dalla Signora Madeleine Viviani, Segretario Generale della Commissione Nazionale Svizzera per l’UNESCO. Pochi mesi prima […]
Partenariato al Progetto Bibliomobile (2013)
Ecco il documento:«Il “nuovo umanesimo del XXI secolo” è ormai una prospettiva fondamentale per l’UNESCO perché pone al centro l’essere umano con la sua forza di volontà e la natura delle sue intenzioni. Questa volontà e queste intenzioni sono decisive e devono essere rivolte alla costruzione della pace. Tutte le […]
Parteneriato a Castelgrande HMI Orchestra (2013)
«“L’azione dell’UNESCO si basa sulla convinzione che sia possibile cambiare il corso del mondo, non dall’oggi al domani ma con piccoli passi e con la lucida convinzione: dal futuro nasce dal presente”: queste sono le parole di Federico Mayer, già direttore generale dell’UNESCO, uomo di grande sensibilità e saggezza e […]