Mercoledì 5 marzo 2025, all’interno del programma del 125esimo del Carnevale di Tesserete, il Club per l’UNESCO Ticino ha conferito ufficialmente il Partenariato a Or Penagin e al suo Giornalino satirico durante la Cerimonia di apertura, in nome del valore immateriale perpetrato dalla Comunità attraverso consuetudini e pratiche condivise per […]
Chi siamo
Il primo Partenariato 2025 a Or Penagin e al suo Giornalino satirico nel 125esimo del Carnevale di Tesserete
Ecco il documento: «L’UNESCO è un’agenzia specializzata dell’ONU che nasce dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale ed esprime il messaggio per cui: “…poiché le guerre nascono nel cuore degli uomini, è nel cuore degli uomini che deve essere sparso il seme della pace, attraverso l’Educazione, la Scienza, la Cultura e […]
Il management UNESCO entro i siti di Patrimonio Mondiale della Svizzera Italiana all’Accademia di Architettura di Mendrisio
All’interno del workshop “La fotografia come spazio di negoziazione” del fotografo e filmmaker Armin Linke assistito dall’artista Giulia Bruno, in coordinazione con l’architetto Enrico Sassi, dedicato a produrre per gli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio una guida visiva all’urbanistica della Svizzera Italiana, la nostra consigliere Eleonora Alberti è intervenuta […]
Per un nuovo 2025 di Educazione alla Cultura di Pace
Buon anno dal Club per l’UNESCO Ticino a Tutte e Tutti! Auguriamo di poter trascorrere un nuovo anno all’insegna della felicità autentica, della salute prospera e della pace, oltre un momento storico di grande e profonda difficoltà globale a causa di guerre e disuguaglianze. Che l’Educazione alla Cultura di Pace […]
“La voce femminile per la storia della lirica. A vent’anni dalla morte, Maria Amadini è stata commemorata dalla Città di Bellinzona, che le ha dedicato una piazza a pochi metri da quella era stata la sua abitazione in Via Gesero, dove impartiva lezioni private di canto ai giovani bellinzonesi” – da “Terra Ticinese” n. 6 Dicembre 2024 Anno 50 N. 300 (1975-2024)
Il Club per l’UNESCO Ticino, che ha sostenuto e promosso il riconoscimento della Piazza Maria Amadini, diffonde quanto scritto dalla consigliera Eleonora Alberti sulla storia dell’importante cantante lirica, che incrocia la volontà del suo allievo Mauro Bonomi e dall’amicizia con la consigliera Giusi De Giuseppe.Segue in calce l’articolo rivolto alla […]
Buone Feste e Felice 2025!
Il Club per l’UNESCO Ticino offre i migliori auguri per un sereno momento di festività, nell’anno del suo 25esimo compleanno, a fronte di un periodo storico molto complesso dove i valori di Educazione alla Cultura di Pace sono più che mai importanti nell’azione volontaria collettiva, gli uni con gli altri! […]
25 anni di Cultura di Pace
Proprio nello stesso anno in cui è nato il Club per l’UNESCO Ticino, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la Dichiarazione del Programma d’azione su una cultura di pace. In quella dichiarazione, l’organismo più inclusivo delle Nazioni Unite ha riconosciuto che la pace “non solo è l’assenza di conflitti, ma […]
“Comune voce d’amore per un territorio unico e fragile. Eleonora Alberti ci racconta il valore del patrimonio culturale transfrontaliero del Monte San Giorgio” – da “Il Mendrisiotto” n. 6 Dicembre 2023 Anno XXVI
Il Club per l’UNESCO Ticino promuove e sostiene l’operato altamente etico e qualificatamente educativo della Consigliera Eleonora Alberti, storica dell’arte e divulgatrice culturale, dedicato alla valorizzazione del Patrimonio Mondiale UNESCO (WHS) ed in special modo a quella del grande patrimonio ticinese, tutelandone con competenza e impegno il valore storico, ambientale […]
Il Club per l’UNESCO Ticino si presenta: Giusi De Giuseppe, Consigliere
Sono Giusi, sono artigiana del tessuto. La mia formazione è pratica e spazia nel campo del design, della sartoria e della confezione. Per me il tessuto è come la vita, un intreccio di sentimenti, di passioni e di verità. Gli ideali sono il ” filo” con cui ho sempre lavorato. […]
Il Club per l’UNESCO Ticino si presenta: Eleonora Alberti, Consigliere
Sono Eleonora, sono storica dell’arte e divulgatrice culturale. Dalla mia formazione multidisciplinare, sia umanistica sia scientifica, ho appreso che la conoscenza è il valore di umanità che passa da una persona all’altra e, proprio da questa relazione di dono, nasce il mio intento di promuovere e difendere il sapere. La […]