Venerdì 27 ottobre 2023 il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato con piacere al Vernissage della mostra “Cielo Sereno” dell’artista Annapia Antonini presso lo spazio espositivo Cantina di Muzzano. Incisioni e acquarelli offrono finestre che si aprono su paesaggi silenziosi e poetici, caratterizzati da una serena nostalgia fra scene di […]
Attività
La voce come esperienza relazionale
La scuola HMI di Bellinzona è affiliata alla Società Svizzera di Pedagogia Musicale (SSPM) ed è la sede ufficiale di quest’associazione: sabato 14 ottobre 2023 si terrà un corso di formazione per docenti, studenti e famiglie dedicato al rapporto che ogni voce instaura l’una con l’altra. Il Club per l’UNESCO Ticino […]
Assemblea Generale del Centro per la Nonviolenza della Svizzera Italiana
Il Club per l’UNESCO Ticino annuncia la partecipazione all’Assemblea Generale del Centro per la Nonviolenza della Svizzera italiana, che si terrà venerdì 13 ottobre 2023 nella sede del Centro, in Vicolo Von Mentlen, a Bellinzona. Dopo le Trattande, seguiranno un momento conviviale e la proiezione del film documentario “For Sama” (2019), […]
Una grande festa a Tutti in Piazza 2023
Il Club per l’UNESCO Ticino desidera ringraziare i partecipanti, le associazioni e le famiglie presenti all’evento “Tutti in Piazza”, tenutosi domenica 30 settembre 2023 in Piazza Buffi a Bellinzona. Grazie alle dinamiche di incontro e alla condivisione esperienziale, la manifestazione è stata un momento molto fruttuoso per confrontarsi e per […]
Giornata di Formazione alla II Edizione Biennale della Filantropia 2023
Giovedì 28 Settembre 2023 la Consigliera Eleonora Alberti ha partecipato alla II Edizione della Biennale della Filantropia, organizzata da cenpro, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. Questa giornata di incontro e di formazione ha riguardato la materia della filantropia nella sua sostanza e nelle sue strategie di impatto, nonché […]
Appoggio alla Dichiarazione di Jena
I partecipanti al convegno su «Scienze umane e sociali per la sostenibilità» (21-22 ottobre 2020), organizzato in collaborazione con le Commissioni Canadese e Tedesca per l’UNESCO, il Consiglio Internazionale per la Filosofia e le Scienze umane, sociali e umanistiche, il Research Council of Canada, la World Academy of Art […]
Evento “Sü e gió par la vía ai Munt. Una via ricca di storia e non solo”: proseguono i festeggiamenti per i 20 anni del sito UNESCO del Monte San Giorgio (CH) dal suo riconoscimento nel 2003
Domenica 10 Settembre 2023 la Vicepresidente Elisabetta Ghini, la Consigliera Eleonora Alberti e la Consigliera Giusi De Giuseppe hanno partecipato all’evento di presentazione del libro “Sü e gió par la vía ai Munt. Una via ricca di storia e non solo”, scritto da Gianfranco Albisetti e Alberto Poli e edito […]
Pedibus: un itinerario di pace e di sviluppo sostenibile
Il Pedibus dell’ATA (Associazione Traffico e ambiente) è un progetto che promuove il trasporto scolastico a piedi per i bambini. L’ATA è un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di sviluppare soluzioni innovative per la mobilità sostenibile in Svizzera, dando forma alla mobilità e agli spazi di vita in […]
Premiazioni a BELLINZONA CASTLES & GO
Domenica 28 maggio 2023 la Consigliera Eleonora Alberti ha presentato il Club per l’UNESCO Ticino alla Seconda Edizione di “BELLINZONA CASTLES & GO 2023”, ricordando quanto i valori e ideali UNESCO siano presenti e vicini alla comunità ed al territorio. La corsa ha visto la partecipazione di oltre 300 partecipanti, […]
Conferenza Stampa BELLINZONA CASTLES & GO 2023
Il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato alla Conferenza Stampa per l’evento “BELLINZONA CASTLES & GO” (la Corsa più medievale della Terra), le cui gara podistica e camminata popolare avranno luogo sabato 28 maggio 2023, con grande attenzione a storia e tradizioni, organizzate dall’Associazione “Bellinzona Castles & GO”. La particolarità […]