Maria Amadini, il volto della cultura musicale al femminile di Bellinzona

Nata a Bellinzona nel 1919, Maria Amadini compì i suoi studi nella capitale ottenendo il diploma disarta. Alla fine degli anni Trenta la passione per il canto la portò a studiare con Luigi Tosi, l’allora direttore della Corale femminile Santa Cecilia. Nel 1944 conobbe il maestro Vittore Veneziani, direttore del […]

L’installazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile UNESCO

Venerdì 10 Maggio 2024 il Gruppo del 56 di Vacallo ha visitato con la Consigliera Eleonora Alberti l’installazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ratificati a livello internazionale da UNESCO. Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, […]

I primi 25 anni del Club per l’UNESCO Ticino nel giorno UNESCO del libro con un partenariato al Gruppo Nabad

Martedì 23.04.2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha iniziato gli eventi di festeggiamento del suo 25esimo, celebrando la giornata internazionale UNESCO della cultura del libro e del diritto di stampa, presso la Scuola di Musica HMI nel centro di Bellinzona sul prezioso scenario dei Castelli. L’evento ha sviluppato una cronistoria […]

UNESCO e il tema della diversità musicale

Il nostro consigliere Fredy Conrad, appena premiato con il partenariato, è nelle Filippine a suonare musica tradizionale con particolare attenzione alla diversità musicale, quale libera espressione musicale, pluralismo di strutture musicali (repertori musicali, forme musicali, ricchezza di tradizioni, forme ibride, ecc.) e diversi gruppi di persone che fanno musica insieme. […]

Benvenuto 2024: la missione dell’Educazione alla Cultura di Pace

Il Club per l’UNESCO Ticino augura un eccezionale e luminoso inizio del nuovo anno 2024 a Tutte e Tutti, preparandosi alle prossime iniziative ed eventi proprio perché la missione volontaria e gratuita dell’educazione è la più bella ed importante che esista: l’impegno offerto alle singole persone nel cuore della comunità […]

“Voci a Santa Croce. In memoria di Don Arturo Ferrini e della Maestra Albertina Vassalli”: il successo di un evento che è dedica d’amore alla comunità del territorio

Fare memoria significa pronunciare a voce alta un nome, nella gioia della musica e nella bellezza della poesia, ringraziando per la vita che ha lasciato da parte di tutti coloro che si stringono attorno alla comunità del territorio. Sabato 16 dicembre 2023 il Club per l’UNESCO Ticino ha coordinato entro […]