Moda e patrimonio sono due concetti strettamente intrecciati nel corso della storia. L’abbigliamento delle persone è spesso influenzato dal contesto culturale e storico. La moda ha svolto un ruolo importante nel preservare e trasmettere il patrimonio culturale. L’UNESCO protegge la moda come patrimonio immateriale d’espressione culturale. Così in Ticino ci […]
Attività
La Musica per la pace a Bellinzona Castles & Go
Domenica 26 maggio 2024 il Consigliere del Club per l’UNESCO Ticino, già Presidente della Federazione Nazionale Svizzera dei Centri e Club UNESCO, Fredy Conrad, si è esibito con l’Organetto di Barberia nel bosco di Artore in occasione di Bellinzona Castles & Go, la corsa più medievale della terra che ha […]
Oltre il confine che non c’è: l’Educazione alla Cultura di Pace si costruisce sui siti UNESCO ponti fra le Nazioni
Venerdì 24 maggio 2024 la Consigliere del Club per l’UNESCO Ticino, Eleonora Alberti, ha tenuto una lezione dedicata all’Educazione alla Cultura di Pace, quale primo obiettivo dello statuto del Club in base alle direttive internazionali UNESCO, transitando sulla linea di confine del Monte San Giorgio, sito UNESCO binazionale sia elvetico […]
Una Piazza per Maria Amadini
Quest’anno, al ventesimo dalla scomparsa della cantante lirica bellinzonese Maria Amadini, il Club per l’UNESCO Ticino insieme alla municipale Lia Sansossio-Cippà e gli amici della Scuola di Musica HMI le dedicherà la piazzetta senza nome, conosciuta come piazza Banfi in riferimento all’allora negozietto Banfi a Bellinzona, dato che questa grande […]
“Klee: il gioco delle stagioni” inaugurato al Il Museo in Erba
Per festeggiare la Giornata internazionale dei musei e partecipare alla Giornata Svizzera della lettura ad alta voce, mercoledì 22 maggio 24 presso la sede di Riva Caccia 1 a Lugano Il Museo in Erba, che ha ricevuto il partenariato da parte del Club per l’UNESCO Ticino, propone una doppia mostra […]
Il Festival “Noi e gli altri” a Biasca con il Gruppo Nabad
Il Festival “Noi e gli altri” si terrà presso il Centro Diurno ATTE di Biasca dal prossimo 7 giugno fino al 14 giugno 2024, con il Gruppo Nabad. Sarà presente per tutta la durata del festival la mostra “NOI E GLI ALTRI” che presenta le nozioni di pregiudizio e di […]
Maria Amadini, il volto della cultura musicale al femminile di Bellinzona
Nata a Bellinzona nel 1919, Maria Amadini compì i suoi studi nella capitale ottenendo il diploma disarta. Alla fine degli anni Trenta la passione per il canto la portò a studiare con Luigi Tosi, l’allora direttore della Corale femminile Santa Cecilia. Nel 1944 conobbe il maestro Vittore Veneziani, direttore del […]
L’installazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile UNESCO
Venerdì 10 Maggio 2024 il Gruppo del 56 di Vacallo ha visitato con la Consigliera Eleonora Alberti l’installazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ratificati a livello internazionale da UNESCO. Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, […]
I primi 25 anni del Club per l’UNESCO Ticino nel giorno UNESCO del libro con un partenariato al Gruppo Nabad
Martedì 23.04.2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha iniziato gli eventi di festeggiamento del suo 25esimo, celebrando la giornata internazionale UNESCO della cultura del libro e del diritto di stampa, presso la Scuola di Musica HMI nel centro di Bellinzona sul prezioso scenario dei Castelli. L’evento ha sviluppato una cronistoria […]
Settimana contro il razzismo (NCR) 2024: Noi e gli Altri
Da lunedì 11 a domenica 24 marzo 2024 si svolge l’edizione 2024 della Settimana contro il razzismo, dal titolo “Noi e gli Altri”, derivante dall’esposizione “Noi e gli Altri – Dai pregiudizi al razzismo” prevista da giovedì 21 marzo sino a sabato 20 aprile 2024 nell’atrio della Biblioteca Cantonale di […]