Per un nuovo 2025 di Educazione alla Cultura di Pace

Buon anno dal Club per l’UNESCO Ticino a Tutte e Tutti! Auguriamo di poter trascorrere un nuovo anno all’insegna della felicità autentica, della salute prospera e della pace, oltre un momento storico di grande e profonda difficoltà globale a causa di guerre e disuguaglianze. Che l’Educazione alla Cultura di Pace […]

“La voce femminile per la storia della lirica. A vent’anni dalla morte, Maria Amadini è stata commemorata dalla Città di Bellinzona, che le ha dedicato una piazza a pochi metri da quella era stata la sua abitazione in Via Gesero, dove impartiva lezioni private di canto ai giovani bellinzonesi” – da “Terra Ticinese” n. 6 Dicembre 2024 Anno 50 N. 300 (1975-2024)

Il Club per l’UNESCO Ticino, che ha sostenuto e promosso il riconoscimento della Piazza Maria Amadini, diffonde quanto scritto dalla consigliera Eleonora Alberti sulla storia dell’importante cantante lirica, che incrocia la volontà del suo allievo Mauro Bonomi e dall’amicizia con la consigliera Giusi De Giuseppe.Segue in calce l’articolo rivolto alla […]

Inaugurata la mostra “A come Albero. A come Arte” al Museo in Erba

Venerdì 29 novembre 2024 il Museo in Erba di Lugano, che ha ricevuto il partenariato del Club per l’UNESCO Ticino nel 2013, ha inaugurato la mostra “A come albero. A come arte”, realizzata in collaborazione con l’Espace des inventions di Losanna e l’artista Roland Besse proponendo i due percorsi, scientifico […]

Nata la Piazza dedicata a Maria Amadini

Domenica 27 ottobre 2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha partecipato con commozione all’inaugurazione della Piazza Maria Amadini a Bellinzona, ad imperitura memoria di una donna lirica che ha portato lustro alla città e al Cantone con il suo talento musicale, nonché mediante la sua missione educativa fra i giovani […]

Imparare a scrivere allo specchio

Mercoledì 18 settembre 2024 il Club per l’UNESCO Ticino in collaborazione con l’attività PEDIBUS Ticino ha sperimentato il disegno allo specchio, ossia la tecnica di grafica all’incontrario quale arricchente esperienza di conoscenza della capacità manuale, nonché cognitiva ed emotiva dei bambini. La simmetria speculare è, appunto, la capacità di riconoscere […]

Tutti in Piazza, Edizione 2024: Libri, animazioni, cibo e nuovi amici!

Come ogni anno, il Club per l’UNESCO Ticino invita alla partecipazione all’evento Tutti in Piazza sabato 5 ottobre 2024 in Piazza Buffi a Bellinzona: si tratta della tradizionale presentazione del calendario annuale delle attività culturali e ricreative che animano i tredici quartieri della città grazie alle associazioni presenti con oltre […]

Le domeniche al VIAVAI

Impegnarsi nel sociale costituisce l’opportunità di crescere e di aprirsi all’altro. Grazie al volontariato, l’incontro con tante nuove persone e le loro storie amplia gli orizzonti. La capacità di lavorare in gruppo, il senso di responsabilità, la gestione dei conflitti e l’intelligenza emotiva valorizzano il senso della vita quotidiana. Vi […]

La cultura delle Istituzioni ponte di conoscenza e pace sul territorio: la Fondazione Sirio

Domenica 21 luglio 2024 il Club per l’UNESCO Ticino ha festeggiato la fine del mandato di Maria Rosa Mascariello alla Fondazione Sirio, partecipando attivamente all’insegnamento dell’italiano agli stranieri ed ai richiedenti asilo, nel contributo umano sensibile per il prossimo nella società locale. L’integrazione culturale è un passo fondante per la […]