La terza edizione della Giornata cantonale sulla vita

Per riflettere sull’essenza della vita e per sensibilizzare la popolazione con gli enti del territorio cantonale, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha svolto la terza edizione della Giornata cantonale sulla vita, nata appunto nel 2022 al primo lunedì di primavera quale simbolo di rinascita. Oggi, lunedì 24 […]

Le tradizioni immateriali per la maschera di Or Penagin dal giornale satirico del 1902 nel Carnevale di Tesserete

Ecco la rassegna fotografica del corteo di chiusura della manifestazione carnevalesca di attinenza ambrosiana a Tesserete, con il recupero della memoria storica a mezzo stampa del giornalino satirico. Da 125 anni il giornalino è la testimonianza materiale più completa del Carnevale: nelle sue pagine sono state raccolte storie, personaggi, aneddoti, […]

La consegna ufficiale del primo Partenariato 2025 a Or Penagin e al suo Giornalino satirico presso il Carnevale di Tesserete nei 125 anni

Mercoledì 5 marzo 2025, all’interno del programma del 125esimo del Carnevale di Tesserete, il Club per l’UNESCO Ticino ha conferito ufficialmente il Partenariato a Or Penagin e al suo Giornalino satirico durante la Cerimonia di apertura, in nome del valore immateriale perpetrato dalla Comunità attraverso consuetudini e pratiche condivise per […]

Il primo Partenariato 2025 a Or Penagin e al suo Giornalino satirico nel 125esimo del Carnevale di Tesserete

Ecco il documento: «L’UNESCO è un’agenzia specializzata dell’ONU che nasce dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale ed esprime il messaggio per cui: “…poiché le guerre nascono nel cuore degli uomini, è nel cuore degli uomini che deve essere sparso il seme della pace, attraverso l’Educazione, la Scienza, la Cultura e […]

Il management UNESCO entro i siti di Patrimonio Mondiale della Svizzera Italiana all’Accademia di Architettura di Mendrisio

All’interno del workshop “La fotografia come spazio di negoziazione” del fotografo e filmmaker Armin Linke assistito dall’artista Giulia Bruno, in coordinazione con l’architetto Enrico Sassi, dedicato a produrre per gli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio una guida visiva all’urbanistica della Svizzera Italiana, la nostra consigliere Eleonora Alberti è intervenuta […]

Nel Giorno della Memoria l’Educazione alla Cultura di Pace

I diritti umani ripercorrono i momenti più bui della storia e proprio nel Giorno della Memoria è essenziale ribadire da parte del Club per l’UNESCO Ticino l’importanza del rispetto di tali diritti mediante una comunicazione ufficiale delle Nazioni Unite, a base dell’UNESCO. Ogni anno, milioni di persone sono costrette a […]

L’UNESCO e il partenariato con la Svizzera

A inizio 2025 l’UNESCO ha riflettuto circa una selezione di partnership che hanno avuto un impatto significativo per proteggere la natura, promuovere l’educazione e lo sviluppo delle competenze, guidare il progresso verso l’uguaglianza e la parità di genere socio-economica. Queste iniziative sono destinate alla costruzione di un futuro sostenibile e […]

Per un nuovo 2025 di Educazione alla Cultura di Pace

Buon anno dal Club per l’UNESCO Ticino a Tutte e Tutti! Auguriamo di poter trascorrere un nuovo anno all’insegna della felicità autentica, della salute prospera e della pace, oltre un momento storico di grande e profonda difficoltà globale a causa di guerre e disuguaglianze. Che l’Educazione alla Cultura di Pace […]

“La voce femminile per la storia della lirica. A vent’anni dalla morte, Maria Amadini è stata commemorata dalla Città di Bellinzona, che le ha dedicato una piazza a pochi metri da quella era stata la sua abitazione in Via Gesero, dove impartiva lezioni private di canto ai giovani bellinzonesi” – da “Terra Ticinese” n. 6 Dicembre 2024 Anno 50 N. 300 (1975-2024)

Il Club per l’UNESCO Ticino, che ha sostenuto e promosso il riconoscimento della Piazza Maria Amadini, diffonde quanto scritto dalla consigliera Eleonora Alberti sulla storia dell’importante cantante lirica, che incrocia la volontà del suo allievo Mauro Bonomi e dall’amicizia con la consigliera Giusi De Giuseppe.Segue in calce l’articolo rivolto alla […]