A inizio 2025 l’UNESCO ha riflettuto circa una selezione di partnership che hanno avuto un impatto significativo per proteggere la natura, promuovere l’educazione e lo sviluppo delle competenze, guidare il progresso verso l’uguaglianza e la parità di genere socio-economica. Queste iniziative sono destinate alla costruzione di un futuro sostenibile e inclusivo per tutti.
In questo senso, la Svizzera ha recentemente organizzato un dialogo strategico con la Divisione delle Nazioni Unite (DNU) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in collaborazione con la Delegazione permanente della Svizzera presso l’UNESCO e il Segretariato dell’UNESCO.
La Svizzera condivide la visione UNESCO per il mantenimento della pace nel promuovere un approccio basato sui diritti umani e sulla cooperazione internazionale. La protezione e la promozione della cultura, la libertà di espressione, l’inclusione e la governance digitale, nonché l’istruzione nelle emergenze, hanno un impatto sulla trasformazione delle società attraverso l’implementazione dello sviluppo delle capacità.